Archivi tag: respiro

Che cos’è il diaframma toracico?

E’ un muscolo importantissimo per una corretta respirazione, segmento muscolare estremamente importante, spesso nominato nel Pilates e nello Yoga.

E’ una cupola composta di muscoli e tendini che separa il torace dall’addome, la sua importanza è dovuta a rapporti con importanti strutture del sistema neurovegetativo, vi passano inoltre numerosi nervi.

Una flaccidità addominale può provocare una respirazione troppo bassa, con ipertono addominale si può avere una respirazione alta.
Riveste notevole importanza anche dal punto di vista posturale, ad esempio causare tensione nel lombare.
Questo muscolo si sviluppa in fase embrionale, la cupola diaframmatica si forma dal tratto cervicale.

Perciò un dolore cervicale può essere causato da un blocco diaframmatico e viceversa.
Le relazioni tra torace e addome sono quindi fondamentali per una corretta respirazione e benessere psicofisico.

Il diaframma riveste una grande importanza anche sul piano emozionale, gli shock emotivi, così come quelli fisici, condizionano questa struttura e possono essere come “memorizzati dai tessuti”.

Altro fattore da non dimenticare la grande correlazione tra diaframma e intestino, grazie al suo movimento continuo di pompa.
Il diaframma è un muscolo coinvolto in quasi tutte le funzioni del corpo.

Se è libero da ostruzioni permette al corpo stesso di essere in buona salute.

Nello Yoga il diaframma corrisponde al 3° chakra, Manipura Chakra, che significa gioiello luminoso o anche detto il Chakra del Plesso Solare, è legato all’elemento fuoco.

E’ visto come un’indispensabile accumulatore di energia da cui l’energia vitale (chiamato prana) viene distribuita in tutto il corpo.

Rappresenta aspetti quali: volontà, sentimenti, potere e identità, svolge un ruolo centrale nello sviluppo della maturazione e della personalità di un IO sano.

Qui nasce la spinta che porta l’individuo ad affermarsi nella vita e rispetto al mondo che lo circonda, affrontando le continue sfide dell’esistenza di ogni giorno. E’ la sede della forza personale, della consapevolezza di sé.

Rappresenta la forza motrice dei pensieri, dei sentimenti e dei desideri personali, l’entusiasmo per le attività, nella libera realizzazione dei propri talenti, nel movimento, nell’emozione e nella vitalità, nel desiderio in nuove esperienze, ma non esprime solo energia e vitalità, ma esprime qualità come la compassione e il calore umano.


Uno squilibrio di questo centro può rende facili all’ira, predispone a ulcere di origine nervosa, all’incapacità di essere calmi, mentre uno squilibrio in senso opposto può causare timidezza, scarsa energia, necessità di ricorrere a sostanze esterne per stimolare il proprio fisico, tendenza alla sottomissione e disturbi digestivi.

La respirazione diaframmatica quindi è importantissima per molti aspetti, non solo fisiologici, ma anche emotivi.

Nello yoga ci sono molte tecniche di respirazione, chiamate Pranayama, che possono “sbloccare” il diaframma toracico, chiamato nello Yoga il 3° Chakra.

Per una buona salute psico-fisica è perciò indispensabile mantenere “sbloccato” il diaframma toracico, per consulenze clicca qui –> Contatti

Il tuo respiro deve fluire con grazia, come un fiume,

e non come una catena di aspre montagne o il galoppo di un cavallo.

(Thich Nhat Hanh)

Estate foto creata da jcomp – it.freepik.com
Pubblicità