Archivi tag: Postura corretta

Postura e bellezza

Che cos’ è la bellezza?

La bellezza è indubbiamente soggettiva, ma per valorizzare la propria immagine ed esaltare la propria personalità è indispensabile saper tenere una buona postura, fattore poco preso in considerazione dalla maggior parte delle persone.

Non è la magrezza, non è il seno grande o alto (per le donne ovviamente) o un lato B a mandolino, che sicuramente non guasta, ma tutto può essere camuffato senza problemi con un bell’outfit che valorizzi le proprie forme.

La postura ci fa apparire più solari e sicuri di noi stesse/i, la nostra personalità cambierà insieme alla postura.

Fai una prova: guardati allo specchio per qualche istante a spalle chiuse e testa bassa, poi prova a spalle aperte e testa alta.

Cambia qualcosa anche dentro il tuo sentire?

Cosa può apparire a chi ci guarda con l’una e l’altra postura?

Mi pare chiaro che la postura cifotica (con la “gobbetta”) trasmetta insicurezza, timidezza, introversione ed anche poca professionalità; mentre la postura ben allineata con le spalle aperte e la testa alta incute rispetto, serietà, sicurezza, solarità, professionalità, se aggiungiamo poi un bel sorriso, bhé, abbiamo vinto tutto!

Per info su come migliorare la tua postura –> contattami

https://it.freepik.com/foto-premium/una-giovane-donna-guarda-lo-schermo-di-un-telefono-cellulare-isolato-su-uno-sfondo-bianco-posizione-posteriore-errata_22382694.htm#query=gobba&position=39&from_view=search
Pubblicità

Che cos’è una lezione Pilates, Yoga on line?

Ultimamente si sente spesso: videolezione, lezione on line, personal on line, diretta, ma per chi non le ha provate rimangono in un alone di mistero e curiosità…

Chiariamo subito le differenze partendo da ciò che reputo meno efficace ed utile: la diretta Facebook, Instagram, Youtube.

Le lezioni in diretta sono state durante il lockdown del 2020, un modo per far recuperare gli abbonamenti in palestra agli allievi, a mio parere metodo “grossolano” e sbrigativo. Non è altro che un video, appunto in diretta (come una trasmissione televisiva), ma dove l’insegnante non può vedere ed eventualmente correggere i propri allievi/e, lo sconsiglio ai non esperti.

Personalmente l’ho utilizzato solo un paio di volte a scopo promozionale ed in maniera sempre gratuita per farmi conoscere, non dando valore a questo metodo non mi è mai sembrato il caso di farmi pagare.

Le videolezioni sono video registrati in gruppi Facebook o Youtube, possono essere pubblici o privati, in entrambi i casi li sconsiglio vivamente ai principianti o non espertissimi come per la precedente diretta, in quanto gli esercizi fatti non vengono corretti ed il rischio infortuni è alto, anche se vi sembrerà di far bene gli esercizi, posture, asana, spesso non è così, è al pari di un “fai da te”. La postura è un atto involontario, se non si è esperti e qualificati non si riesce a correggerla, specialmente la propria.

Arriviamo ora alle mie amate lezioni on line!

Altra storia ed altro approccio, può essere messa al pari di una lezione in palestra, possono essere in gruppi o in individuale, li ho usati e li uso tutt’ora entrambi.

Si svolgono su piattaforme specializzate, a pagamento per l’insegnante, offrono alta qualità video e audio (la perfezione ancora non c’è ma si sta avvicinando molto).

L’insegnante, se ben attrezzata con grande schermo può avere un’ottima visibilità dei/delle propri/e allievi/e, l’audio arriva con tempi di ritardo massimo di un secondo, la qualità video dipende dalla webcam dell’insegnante, la velocità dipende dalla connessione internet, sia dell’insegnante, sia degli allievi.

Devo ammettere che durante il lockdown ci sono impazzita parecchio per capirci qualcosa… Le mie prime allieve non hanno avuto una gran qualità all’inizio e ciò mi dispiace molto, purtroppo mi ero appena trasferita nella mia casa attuale, non avevo ancora la fibra, non pensavo che il periodo durasse 3 mesi e non mi sono abbonata subito ad una piattaforma seria, ed anche per trovare quella giusta ci ho messo un po’… Ora mi pare di essere davvero al meglio! Le lezioni on line sono molto comode per gli/le allieve/i, soprattutto in individuale, perché tramite appuntamento programmato si avrà giorno e orario più consono alle proprie esigenze lavorative/familiari, soluzione amata molto dalle mamme!

Sto seguendo diverse future mamme e neo mamme dal 2020, vedo e seguo molto bene le mie allieve ed anche loro dicono di sentirne i molteplici benefici psico-fisici della pratica in individuale.

Per me è un po’ come essere a casa loro, il mio grande schermo televisivo mi permette di vedere al meglio il loro svolgimento degli esercizi ed asana, le loro posture e tendenze posturali e riesco a correggere verbalmente senza problemi.

Per accedere basta seguire il link che l’insegnate vi invierà sulla mail o whatsapp a vostro piacimento, occorre solo un cellulare o tablet da collegare preferibilmente alla TV, o più semplicemente un notebook o PC con webcam, per tutto il resto vi guiderà l’insegnante.

E’ chiara ora la differenza?

Scivimi per info e maggiori chiarimenti, clicca qui per i miei —> Contatti

Sport foto creata da freepik – it.freepik.com

Pilates, 5 motivi per iniziare a farlo!

Avrai sentito parlare spesso di Pilates, diventato famoso perchè praticato e amato da molte star, ma non sai esattamente di che si tratta?

Te lo spiegherò brevemente.

Il Pilates è stato ispirato dallo Yoga, può essere rilassante, ma anche molto power, è una scelta dall’insegnante, anche in base alla classe che sta seguendo.
È stato creato, da Joseph Pilates appunto, associando allo Yoga esercizi di nuoto, body building e stretching. Il Pilates è la completa coordinazione di corpo e mente, è uno strumento estremamente potente da utilizzare per una salute ottimale. Man mano che i praticanti diventano consapevoli del loro corpo e del loro movimento, iniziano a rafforzare e allungare i muscoli che non hanno mai saputo di avere, la sensazione è di maggiore benessere, aumenta l’autostima e si attiva un atteggiamento positivo alla vita.

Ma il pilates ha anche un’ottima azione sui muscoli e apparato respiratori, ecco i 5 motivi principali per fare Pilates:

1• POSTURA
Una buona postura è fondamentale per evitare “schiacciamenti” vertebrali e prevenire così piccole protusioni o ernie, diminuendo la possibilità di mal di schiena o infiammazione del nervo sciatico, mantenendo ossa ed articolazioni sane.

Tenere una postura corretta è indispensabile anche per il buon funzionamento degli organi interni. I polmoni avranno più spazio per espandersi, le viscere non saranno compresse, migliorando il benessere generale.

Rafforzando la schiena, i glutei, l’addome, mentre allunghiamo tutti i muscoli paravertebrali (intorno alla colonna vertebrale) e “aprendo” il petto, avrai più energia man mano che la tua capacità polmonare amumenterà, dando più ossigeno al corpo e al cervello.

2• RIEQUILIBRIO MUSCOLARE
Spesso si crede che l’unico modo per scolpire il corpo sia bruciare quante più calorie possibile andando in palestra o correndo ogni giorno.

Certamente fare qualsiasi attività aerobica aiuta senz’altro a bruciare più calorie, ma se il corpo presenta squilibri posturali e dolori articolari, sarà meno efficiente, e anche meno aggraziato, rischierà di infiammarsi, se l’allenamento fisico è molto duro. In qualsiasi attività fisica è indispensabile uno stretching adeguato, ed eseguito correttamente.

Qui entra in gioco l’utilità del Pilates associata ad altri sport. Un adeguato riequilibrio muscolare, articolare e posturale, preverrà dolori e i così detti “strappi”, renderà il corpo esteticamente più bello.

3• SCOLPISCE I MUSCOLI
Gli esercizi del Pilates allungano e affinano la muscolatura profonda, creando un fisico magro e scolpito, un punto vita più stretto. Rende l’intero complesso muscolare più elastico e flessibile.

Spesso non pensiamo alla respirazione, eppure essa è vitale! Importante per i muscoli perché li mantiene sani e vivi. Quando i muscoli vengono tesi dall’allenamento, o perché si sta troppo seduti, l’acido lattico si accumula ed entra meno ossigeno nel sangue. Praticando il Pilates, con movimenti precisi e controllati, creati per far lavorare tutti i gruppi muscolari, insistendo sulla postura e sulla funzionalità migliorerete anche esteticamente.

4• CONTROLLO

Pilates all’epoca chiamò la sua disciplina Controllogy, ed appunto insegna a controllare corpo e mente, riducendo lo stress, l’ansia, prevenendo attacchi di panico. Il principio fondamentale del pilates è respirare: imparare a respirare più profondamente aiuta a calmare il cervello, creando una risposta psicologica nel corpo.

Avremo un controllo fisico e del movimento, rendendo il corpo più elegante e aggraziato, rendendo i movimenti più fluidi, funzionali, il corpo più coordinato, migliorando anche lequilibrio col tempo insegna a non farsi male, mantenendo la postura in qualsiasi situazione.

5• RIDUCE LO STRESS
Il Pilates utilizza controllo ed esercizi collegati alla respirazione.

Allungando i respiri e col tempo amentando la capacità polmonare, ciò influenzerà così la capacità di calmare il sistema nervoso, migliorando anche la circolazione sanguigna. Il Pilates abbasserà così i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, facendoti sentire più calmo e più in sintonia con il tuo corpo e gli altri.

E tu hai provato PILATES? Quali benefici hai trovato?

Scrivilo nei commenti qui sotto.

Al prossimo articolo…, continua a seguirmi!😉