Ultimamente si sente spesso: videolezione, lezione on line, personal on line, diretta, ma per chi non le ha provate rimangono in un alone di mistero e curiosità…
Chiariamo subito le differenze partendo da ciò che reputo meno efficace ed utile: la diretta Facebook, Instagram, Youtube.
Le lezioni in diretta sono state durante il lockdown del 2020, un modo per far recuperare gli abbonamenti in palestra agli allievi, a mio parere metodo “grossolano” e sbrigativo. Non è altro che un video, appunto in diretta (come una trasmissione televisiva), ma dove l’insegnante non può vedere ed eventualmente correggere i propri allievi/e, lo sconsiglio ai non esperti.
Personalmente l’ho utilizzato solo un paio di volte a scopo promozionale ed in maniera sempre gratuita per farmi conoscere, non dando valore a questo metodo non mi è mai sembrato il caso di farmi pagare.
Le videolezioni sono video registrati in gruppi Facebook o Youtube, possono essere pubblici o privati, in entrambi i casi li sconsiglio vivamente ai principianti o non espertissimi come per la precedente diretta, in quanto gli esercizi fatti non vengono corretti ed il rischio infortuni è alto, anche se vi sembrerà di far bene gli esercizi, posture, asana, spesso non è così, è al pari di un “fai da te”. La postura è un atto involontario, se non si è esperti e qualificati non si riesce a correggerla, specialmente la propria.
Arriviamo ora alle mie amate lezioni on line!
Altra storia ed altro approccio, può essere messa al pari di una lezione in palestra, possono essere in gruppi o in individuale, li ho usati e li uso tutt’ora entrambi.
Si svolgono su piattaforme specializzate, a pagamento per l’insegnante, offrono alta qualità video e audio (la perfezione ancora non c’è ma si sta avvicinando molto).
L’insegnante, se ben attrezzata con grande schermo può avere un’ottima visibilità dei/delle propri/e allievi/e, l’audio arriva con tempi di ritardo massimo di un secondo, la qualità video dipende dalla webcam dell’insegnante, la velocità dipende dalla connessione internet, sia dell’insegnante, sia degli allievi.
Devo ammettere che durante il lockdown ci sono impazzita parecchio per capirci qualcosa… Le mie prime allieve non hanno avuto una gran qualità all’inizio e ciò mi dispiace molto, purtroppo mi ero appena trasferita nella mia casa attuale, non avevo ancora la fibra, non pensavo che il periodo durasse 3 mesi e non mi sono abbonata subito ad una piattaforma seria, ed anche per trovare quella giusta ci ho messo un po’… Ora mi pare di essere davvero al meglio! Le lezioni on line sono molto comode per gli/le allieve/i, soprattutto in individuale, perché tramite appuntamento programmato si avrà giorno e orario più consono alle proprie esigenze lavorative/familiari, soluzione amata molto dalle mamme!
Sto seguendo diverse future mamme e neo mamme dal 2020, vedo e seguo molto bene le mie allieve ed anche loro dicono di sentirne i molteplici benefici psico-fisici della pratica in individuale.
Per me è un po’ come essere a casa loro, il mio grande schermo televisivo mi permette di vedere al meglio il loro svolgimento degli esercizi ed asana, le loro posture e tendenze posturali e riesco a correggere verbalmente senza problemi.
Per accedere basta seguire il link che l’insegnate vi invierà sulla mail o whatsapp a vostro piacimento, occorre solo un cellulare o tablet da collegare preferibilmente alla TV, o più semplicemente un notebook o PC con webcam, per tutto il resto vi guiderà l’insegnante.
E’ chiara ora la differenza?
Scivimi per info e maggiori chiarimenti, clicca qui per i miei —> Contatti
