
Il Pilates, la Ginnastica Posturale e lo Yoga vengono ormai riconosciuti, pure in ambito medico, come strumento di prevenzione e riabilitazione di diverse patologie anche croniche.
Queste attività sono un insieme di esercizi e movimenti (o Asana nello Yoga) volti a ristabilire l’equilibrio muscolare, capaci di agire su zone del corpo rigide o affette da dolori.
La base è il miglioramento della postura e la capacità di controllo del corpo. Gli esercizi, che possono avere sia funzione di terapia che di prevenzione, hanno come scopo quello di rieducare il corpo umano a eseguire i movimenti in maniera corretta e ad assumere le giuste posture nella quotidianità.
Il segreto del beneficio sta, sia nel rinforzo muscolare, ma soprattutto nel particolare allungamento in isometria tipico di queste discipline.
Vediamo alcuni casi nei quali queste discipline posturali possono venirci in aiuto:
- Scoliosi, sia alla zona lombare che dorsale
- iperlordosi lombare (il classico atteggiamento posturale di “sedere in fuori” che spesso sviluppano le ballerine di danza classica.
- cifosi dorsale (comunemente conosciuta come “gobba”)
- tensione alla cervicale (dolore al collo che può sfociare in forti emicranee o nausee) in alcuni casi è meglio abbinare anche dei trattamenti manuali dal fisioterapista, osteopata, shiatsu etc…
- Dolore diffuso tutta la schiena
- Infiammazione del nervo sciatico, in questo caso è assolutamente necessario fare stretching mirati
- Spondilosi, spondilite e spondilolistesi e simili (slittamenti di varia natura delle vertebre)
- Ernia al disco vertebrale, esplulsa o contenuta
- Calcificazioni articolari (alla spalle, alle anche, ginocchia…)
- Calcificazioni tendinee
- Calcificazioni muscolari
Vuoi sapere se il tuo problema è risolvibile con le discipline posturali?
Clicca su —> Contatti per fissare una consulenza on line.