Di tanto in tanto mi sento dire: “Lara smetto Pilates, ah ma andrò a camminare…”
Il mio pensiero è: “???… Cosa c’entra l’attività outdoor fai da te con le attività posturali???”
Ovviamente nulla.
Camminare all’aria aperta, corsa, trekking, biciletta sono attività aerobiche che fanno benissimo, ossigenano il corpo, aiutano a controllare il peso corporeo bruciando calorie, inoltre stare a contatto con la natura fa benissimo anche all’umore, ma non aiutano la postura, anzi…
Le attività posturali come Pilates, Yoga, Ginnastica Posturale, sono discipline di riequilibrio posturale, che se controllate da un professionista, tramite esercizi di stretching o asana nello Yoga, aiutano ad allentare le tensioni muscolari dovute: ad attività aerobiche e di rinforzo muscolare o sforzi lavorativi o posture scorrette tenute troppo a lungo o come spesso accade più di questi fattori insieme.
Paradossalmente più si praticano attività di rinforzo muscolare, cioè qualsiasi sport ed attività aerobica, più bisognerebbe fare stretching!
Il “rischio” nel camminare, correre, bike, body building, e qualsiasi altro sport senza un adeguato stretching è quello di aumentare le tensioni muscolari e diventare sempre più rigidi.
Mi sento dire anche: “ah ma io faccio stretching dopo aver camminato…”
Forse lo stretching “fai da te” non sta funzionando?
Altre volte sento rassegnazione: “Non mi tocco i piedi ma non me li toccavo neanche da giovane, io sono rigida/o di mio…”
Evidentemente non hai mai fatto stretching in modo adeguato o il tuo istruttore non correggeva bene gli esercizi o magari (purtroppo succede) non li correggeva affatto.
Credetemi, anch’io ero rigida, ma niente piove dal cielo, un corpo flessibile o mediamente flessibile va guadagnato con una pratica posturale costante!
Certamente ci sono persone geneticamente più flessibili (ed io vi garantisco, non sono una di quelle, ma la mia media flessibilità me la sono stra-sudata) con la frequenza COSTANTE, e ripeto COSTANTE non un paio di mesi e poi smetto, di almeno due volte a settimana di Posturale o Pilates o Yoga i risultati si vedranno eccome!
Altro luogo comune: “Sono rigido/a perché sto invecchiando”
Sicuramente l’età anagrafica non aiuta, ma non è mai troppo tardi per migliorare e sicuramente invecchiare nel miglior modo possibile mantenendo il corpo elastico è una scelta molto intelligente e saggia.
La prevenzione di malanni dell’invecchiamento come ad esempio: artrite, artrosi, cifosi, scoliosi, iperlordosi lombari, calcificazioni… si possono rallentare o quasi annullare con le attività posturali e ciò significherà vivere con meno dolori e più serenamente la propria vita, fino alla fine.
Il benessere delle attività posturali non finisce qui, leggi anche: Benefici del Pilates , Mal di schiena? , Mamma fai Yoga!