Nella visione attuale estetica di bellezza come magrezza e tono muscolare ad ogni costo, viene spesso sottovalutato un fattore fondamentale: la postura.
La postura non dovrebbe essere sottostimata neanche dagli sportivi se si vuole una qualità di vita ottimale.
Purtroppo l’età media nei corsi di Posturale, Pilates e Yoga è sempre medio/alta, a parte qualche eccezione, ma alla prima comparsa di:
mal di schiena, rigidità cervicale, calcificazioni articolari, ernie al rachide (schiena) o visibili cifosi dorsali (gobbetta); spesso si corre ai ripari contattando quell’istruttrice o istruttore tale che magari ci aveva consigliato di partecipare ai suoi corsi di gruppo o di prendere appuntamento per lezioni individuali…
O che l’amica/o ci aveva consigliato anni fa…
O che abbiamo tra i contatti social perché ci stava simpatica/o e non si sa mai…
E così il fatidico momento è arrivato: si corre ai ripari quando ci sono problemi, più o meno gravi.
In realtà, come spesso accade, PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE e sarebbe utilissimo, per mantenere il corpo in salute, iniziare a praticare discipline posturali prima dell’insorgere di queste patologie già in adolescenza.
Ma vediamo nel dettaglio in cosa esattamente può essere utile praticare Pilates, Yoga, Ginnastica Posturale:
- ristabilire l’equilibrio muscolare e una corretta biomeccanica del movimento.
- mantenere il corpo flessibile e tonico.
- prevenire rigidità cervicali, che spesso sfociano in terribili mal di testa (molte persone non si rendono neanche conto che il proprio mal di testa deriva da una rigidità cervicale), vertigini, nausee.
- mantenere le articolazioni in buona salute e prevenire calcificazioni e tendiniti.
- evitare l’insorgere di rigidità muscolari croniche.
- mantenere il pavimento pelvico tonico ed evitare così il prolasso dell’utero o della vescica, evitare problemi di incontinenza o sessuali.
- mantenere la schiena elastica ed evitare lombosciatagie, dolori, prevenire scoliosi, iperlordosi, ipercifosi (gobba), ernie…
- praticare scalzi aiuta a ristabilire l’appoggio delle piante dei piedi a terra, migliorando o bloccando l’avanzare dell’alluce valgo e di patologie podologiche.
- previene o migliora l’artrosi.
- il controllo respiratorio aiuta a prevenire ansia, attacchi di panico e migliora la gestione dello stress.
- alza le difese immunitarie.
- aiuta a migliorare la concentrazione.
- stimola la microcircolazione evitando tutti le innumerevoli conseguenze di una cattiva circolazione (ve lo dico seriamente da donna a donna: praticando assiduamente anche la cellulite se ne va 😉 )
- migliora l’equilibrio evitando così cadute ed infortuni (quest’estate mentre camminavo velocemente con zaino e tappetino a tracolla ad una lezione al parco, sono inciampata su di una radice sporgente e giuro sono atterrata in un plank perfetto, non ti dico la faccia degli spettatori… )
- Invecchiare bene (lo so che non ti piace l’idea di invecchiare, ma ci tocca a tutti)
- mantenere un corpo tonico ed armonico con una bella postura migliora tantissimo anche l’autostima!
Contattami per maggiori informazioni —> Contatti
