Archivi categoria: Il Diario di Lara

Una lezione di vita

Quando hai una brutta sorpresa dalla vita il mondo si ferma, d’un tratto non hai più fretta. Tutto questo farneticare veloce sembra insensato, il perché stavamo correndo non ha più senso, non ha più motivo di essere.

La vita di qualche istante fa ci appare ora così semplicemente perfetta, la natura l’unico spettacolo a cui vorremmo assistere, avere una casa dove poterci accoccolare e magari poter piangere è una fortuna che prima avevamo perso di vista, la nostra famiglia il porto più sicuro al quale attraccare.

La vita, per quando dolorosa possa essere questa situazione, ci voleva far soffermare in questa imperdibile lezione.

Qualsiasi doloroso ostacolo sia, dobbiamo per forza accoglierlo, così com’è.

Nulla è a caso, nulla è per sempre.

Ringraziamo ogni giorno per i dolci momenti con la famiglia, per le risate con gli amici, per gli abbracci spontanei, riconosciamo chi ci è veramente vicino col cuore e chi non merita o non può far parte della nostra vita, semplicemente perché non appartiene alla nostro percorso, senza risentimenti e senza rimpianti, lasciamo andare chi non ci ha voluti, chi ha abbandonato questa vita, ringraziamo col cuore i compagni che ci hanno affiancati e affiancano in questo viaggio che è la vita.

Lo Yoga ci insegna a stare connessi con l’attimo presente, re-imparare ad apprezzare il semplice qui e ora.

Pubblicità

La COSTANZA questa qualità così rara.

Dal dizionario:

costanza s. f. [dal lat. constantia]. –  Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza.

Credo sia risaputo che per avere risultati nelle discipline posturali, così come per qualsiasi altra attività sportiva, ci vuole costanza nell’ impegno e nella frequenza.

Perché si rimanda sempre è spesso un’ odissea di scuse…

Sicuramente non è facile prendere tempo per sé stessi con la frenesia della società, le richieste di straordinari al lavoro, la famiglia, i figli, i genitori non più giovanissimi da aiutare.

Ma il tempo per te stessa/o?

Impariamo a prenderci tempo.

Due ora alla settimana? O almeno una.

Il nostro corpo è la nostra prima casa, la nostra salute psichica le fondamenta per la felicità, il primo passo per rendere felice noi stessi ed anche la nostra famiglia è stare bene fisicamente, saper restare sereni, positivi e sorridenti anche quando la vita non ci sorride affatto.

Le discipline posturali “insegnano al corpo”, lezione dopo lezione, a mantenere una sana e corretta postura, per evitare così di farci male da soli, ad esempio schiacciando inconsapevolmente le nostre vertebre con una postura cifotica, o iperlordotica, o scoliotica…

Ci insegna, lezione dopo lezione, a mantenere una respirazione controllata, aiuta a liberarci da ansie, panico o semplicemente alleviare un po’ lo stress della vita quotidiana.

La costanza settimanale nella pratica è perciò fondamentale!

Saper affrontare le difficoltà della vita con calma ed un sorriso è il segreto della felicità.

La pratica costante dello Yoga non ci ruba tempo ma ci dona tempo, per vivere appieno il presente, nel qui e ora, ci insegna che qualsiasi cosa può essere affrontata, che tutto può essere realizzato con impegno e pazienza. Non hai davvero tempo per fare Yoga?

Non hai mai praticato Pilates o Yoga?

Non ti resta che provare… Contatti

Photo by Elina Fairytale on Pexels.com

Discipline Posturali come prevenzione

Nella visione attuale estetica di bellezza come magrezza e tono muscolare ad ogni costo, viene spesso sottovalutato un fattore fondamentale: la postura.

La postura non dovrebbe essere sottostimata neanche dagli sportivi se si vuole una qualità di vita ottimale.

Purtroppo l’età media nei corsi di Posturale, Pilates e Yoga è sempre medio/alta, a parte qualche eccezione, ma alla prima comparsa di:

mal di schiena, rigidità cervicale, calcificazioni articolari, ernie al rachide (schiena) o visibili cifosi dorsali (gobbetta); spesso si corre ai ripari contattando quell’istruttrice o istruttore tale che magari ci aveva consigliato di partecipare ai suoi corsi di gruppo o di prendere appuntamento per lezioni individuali…

O che l’amica/o ci aveva consigliato anni fa…

O che abbiamo tra i contatti social perché ci stava simpatica/o e non si sa mai…

E così il fatidico momento è arrivato: si corre ai ripari quando ci sono problemi, più o meno gravi.

In realtà, come spesso accade, PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE e sarebbe utilissimo, per mantenere il corpo in salute, iniziare a praticare discipline posturali prima dell’insorgere di queste patologie già in adolescenza.

Ma vediamo nel dettaglio in cosa esattamente può essere utile praticare Pilates, Yoga, Ginnastica Posturale:

  • ristabilire l’equilibrio muscolare e una corretta biomeccanica del movimento.
  • mantenere il corpo flessibile e tonico.
  • prevenire rigidità cervicali, che spesso sfociano in terribili mal di testa (molte persone non si rendono neanche conto che il proprio mal di testa deriva da una rigidità cervicale), vertigini, nausee.
  • mantenere le articolazioni in buona salute e prevenire calcificazioni e tendiniti.
  • evitare l’insorgere di rigidità muscolari croniche.
  • mantenere il pavimento pelvico tonico ed evitare così il prolasso dell’utero o della vescica, evitare problemi di incontinenza o sessuali.
  • mantenere la schiena elastica ed evitare lombosciatagie, dolori, prevenire scoliosi, iperlordosi, ipercifosi (gobba), ernie
  • praticare scalzi aiuta a ristabilire l’appoggio delle piante dei piedi a terra, migliorando o bloccando l’avanzare dell’alluce valgo e di patologie podologiche.
  • previene o migliora l’artrosi.
  • il controllo respiratorio aiuta a prevenire ansia, attacchi di panico e migliora la gestione dello stress.
  • alza le difese immunitarie.
  • aiuta a migliorare la concentrazione.
  • stimola la microcircolazione evitando tutti le innumerevoli conseguenze di una cattiva circolazione (ve lo dico seriamente da donna a donna: praticando assiduamente anche la cellulite se ne va 😉 )
  • migliora l’equilibrio evitando così cadute ed infortuni (quest’estate mentre camminavo velocemente con zaino e tappetino a tracolla ad una lezione al parco, sono inciampata su di una radice sporgente e giuro sono atterrata in un plank perfetto, non ti dico la faccia degli spettatori… )
  • Invecchiare bene (lo so che non ti piace l’idea di invecchiare, ma ci tocca a tutti)
  • mantenere un corpo tonico ed armonico con una bella postura migliora tantissimo anche l’autostima!

Contattami per maggiori informazioni —> Contatti

https://it.freepik.com/foto-gratuito/gruppo-di-giovani-sportivi-nell-esercizio-uttanasana_3938348.htm#query=pilates%20gruppo&position=1&from_view=search