Archivi categoria: Benessere

Yoga Nature & Trekking

Da tre mie grandi passioni: lo Yoga, la natura e il trekking, nasce questo evento, “Yoga Nature and Trekking “.
Si alterneranno momenti di trekking, yoga, meditazioni e contemplazione della natura, ma anche momenti conviviali di pranzo, cena insieme e… piscina!

Il tutto nella magica cornice delle Foreste Casentinesi, all’interno di un campeggio immerso nella natura, il Campeggio “Il Vivaio” località Corniolo/ Santa Sofia.

Per scoprire i dettagli e avviare la prenotazione scrivimi nei contatti!

Pubblicità

International Yoga Day

il 21 giugno si festeggia la Giornata mondiale dello Yoga, INTERNATIONAL YOGA DAY.

Tra i vari obiettivi c’è quello di far avvicinare quante più persone alla disciplina.

La ricorrenza è stata istituita e accolta dall’ ONU ufficialmente nel 2014, considerata un regalo dell’India all’umanità.

 A muovere la proposta nel 1970, fu il premier indiano Narendra Modi, è anche stata dichiarata patrimonio dell’UNESCO.

Si celebra il giorno 21 giugno perché secondo la tradizione indiana il giorno del solstizio d’estate è anche l’anniversario di un evento importante, si crede infatti che il 21 giugno è il giorno in cui Shiva, il primo Guru, ha iniziato a trasmettere la disciplina.

L’importanza del sole sia per il nostro pianeta, quindi per la vita, che per la pratica Yoga, simbolo quasi sempre presente assieme alle mani giunte, simboleggiano la fusione tra corpo e mente, come tra umanità e natura. Quest’ultima è appunto rappresentata da sole, acqua e foglie.

Il solstizio d’estate segna l’inizio del Dakshinayana, chiamato anche Sadhana Pada, è la pratica spirituale che ha come finalità la purificazione.

Qualsiasi pratica yogica iniziata in questo periodo, se perseguita con costanza, porterà allo scopo desiderato. Chiunque la può praticare, e la Giornata mondiale dello Yoga, INTERNAZIONAL YOGA DAY, è l’occasione perfetta per avvicinarsi a questa disciplina spirituale.

Questa pratica ha origini antichissime, le sue prime tracce furono lasciate dal popolo della valle dell’Indo, risalgono tra il 3000 e il 1800 a.C.

Attualmente viene definito Yoga l’insieme delle pratiche, meditazioni, filosofie e si è esteso ben oltre i confini dell’india.

In Italia oltre 2,5 milioni di persone praticano la disciplina, e il numero è in costante aumento, la sua diffusione è favorita dagli innumerevoli benefici e si adatta a qualsiasi società, in quanto questa pratica è totalmente apolitica ed anche se spirituale può essere considerata non-religiosa.

Photo by Elina Fairytale on Pexels.com

Yoga e Pilates Outdoor

Unire i benefici delle discipline posturali a quelle della vita all’aria aperta è senz’altro ottimo, con l’arrivo della primavera è normale sentire di più la necessità di stare fuori casa, seguire questo istinto è importantissimo anche nelle attività fisiche.

Praticare Yoga all’aperto sembra un nuovo approccio, mentre invece è il più antico, era la condizione quotidiana degli asceti che arricchivano il proprio percorso spirituale di Unione col Tutto anche grazie allo stretto contatto con la Natura e gli altri esseri viventi.

Per questo le Asana (posizioni dello Yoga) sono ispirate alla natura ed agli animali.

Il vento, i profumi, la luce del sole, intensificano i benefici dello Yoga arricchendone anche le stimolazioni sensoriali, aiutano ad armonizzare il corpo con il mondo che ci circonda.

L’impatto dell’attività all’aperto sulla salute psicofisica e abbassamento dei livelli di stress è notevole. La possibilità di respirare in mezzo alla natura comporta benefici sul miglioramento dell’umore, stimola le percezioni sensoriali e la creatività.

La pratica al parco, in spiaggia o in montagna rende più facile lo sforzo perché porta stimoli sempre nuovi, la contemplazione della natura, degli animali selvaggi, l’incontro di persone nuove…

Yoga e Pilates outdoor sono la soluzione migliore anche per coloro che durante le attività in palestra tendono ad annoiarsi. 

Ai benefici spirituali e psicologici si aggiungono quelli fisici, muoverci a contatto con il terreno o con la sabbia aiuta a sviluppare l’equilibrio, a rinforzare le caviglie, a mobilizzare le piante dei piedi.

La pratica outdoor aiuta l’ossigenazione dei muscoli, evita i problemi di ricambio d’aria dei luoghi chiusi causati dal riscaldamento in inverno e l’aria condizionata in estate, respirare all’aria aperta consente un apporto di ossigeno maggiore, con impatto positivo anche sulla performance.

La luce solare agisce sulla pelle aumentando la produzione di vitamina D, fondamentale per l’assorbimento di calcio e fosforo.

Questo processo determina la solidificazione del tessuto osseo, con effetti curativi e di prevenzione su molte malattie dell’apparato scheletrico, in particolare l’osteoporosi. I benefici coinvolgono anche le articolazioni, che diventano più flessibili, riducendo il rischio di malattie osteo-artrosiche.

L’attività fisica all’aperto è importante anche perché diminuisce il rischio di infarto, migliora infatti la funzione cardiovascolare dilatando i vasi sanguigni e fluidificando il sangue.

Il movimento fisico favorisce inoltre l’eliminazione dei radicali liberi, che provocano la degenerazione delle pareti dei vasi sanguigni, della formazione della placca e delle malattie cardiovascolari. Le pratiche attive all’aria aperta aumentano la resistenza e migliora le funzioni cardiache e respiratorie, facilitando le capacità di recupero.

Contrariamente a quanto si pensa, allenarsi all’aperto può essere la scelta migliore anche per prevenire le malattie più banali, come il raffreddore o l’influenza. I luoghi chiusi spesso agiscono da incubatori per virus e batteri, mentre l’attività outdoor permette di respirare a pieni polmoni evitandone la trasmissione.

Non farti spaventare dal meteo, allenarsi al parco, in spiaggia o in montagna può essere la soluzione migliore per il tuo benessere!

Contattami per sapere dove trovarmi!