Unire i benefici delle discipline posturali a quelle della vita all’aria aperta è senz’altro ottimo, con l’arrivo della primavera è normale sentire di più la necessità di stare fuori casa, seguire questo istinto è importantissimo anche nelle attività fisiche.
Praticare Yoga all’aperto sembra un nuovo approccio, mentre invece è il più antico, era la condizione quotidiana degli asceti che arricchivano il proprio percorso spirituale di Unione col Tutto anche grazie allo stretto contatto con la Natura e gli altri esseri viventi.
Per questo le Asana (posizioni dello Yoga) sono ispirate alla natura ed agli animali.
Il vento, i profumi, la luce del sole, intensificano i benefici dello Yoga arricchendone anche le stimolazioni sensoriali, aiutano ad armonizzare il corpo con il mondo che ci circonda.
L’impatto dell’attività all’aperto sulla salute psicofisica e abbassamento dei livelli di stress è notevole. La possibilità di respirare in mezzo alla natura comporta benefici sul miglioramento dell’umore, stimola le percezioni sensoriali e la creatività.
La pratica al parco, in spiaggia o in montagna rende più facile lo sforzo perché porta stimoli sempre nuovi, la contemplazione della natura, degli animali selvaggi, l’incontro di persone nuove…
Yoga e Pilates outdoor sono la soluzione migliore anche per coloro che durante le attività in palestra tendono ad annoiarsi.
Ai benefici spirituali e psicologici si aggiungono quelli fisici, muoverci a contatto con il terreno o con la sabbia aiuta a sviluppare l’equilibrio, a rinforzare le caviglie, a mobilizzare le piante dei piedi.
La pratica outdoor aiuta l’ossigenazione dei muscoli, evita i problemi di ricambio d’aria dei luoghi chiusi causati dal riscaldamento in inverno e l’aria condizionata in estate, respirare all’aria aperta consente un apporto di ossigeno maggiore, con impatto positivo anche sulla performance.
La luce solare agisce sulla pelle aumentando la produzione di vitamina D, fondamentale per l’assorbimento di calcio e fosforo.
Questo processo determina la solidificazione del tessuto osseo, con effetti curativi e di prevenzione su molte malattie dell’apparato scheletrico, in particolare l’osteoporosi. I benefici coinvolgono anche le articolazioni, che diventano più flessibili, riducendo il rischio di malattie osteo-artrosiche.
L’attività fisica all’aperto è importante anche perché diminuisce il rischio di infarto, migliora infatti la funzione cardiovascolare dilatando i vasi sanguigni e fluidificando il sangue.
Il movimento fisico favorisce inoltre l’eliminazione dei radicali liberi, che provocano la degenerazione delle pareti dei vasi sanguigni, della formazione della placca e delle malattie cardiovascolari. Le pratiche attive all’aria aperta aumentano la resistenza e migliora le funzioni cardiache e respiratorie, facilitando le capacità di recupero.
Contrariamente a quanto si pensa, allenarsi all’aperto può essere la scelta migliore anche per prevenire le malattie più banali, come il raffreddore o l’influenza. I luoghi chiusi spesso agiscono da incubatori per virus e batteri, mentre l’attività outdoor permette di respirare a pieni polmoni evitandone la trasmissione.
Non farti spaventare dal meteo, allenarsi al parco, in spiaggia o in montagna può essere la soluzione migliore per il tuo benessere!
Contattami per sapere dove trovarmi!
