Tutti gli articoli di Lara Pierottini

Il mio “curriculum” non è proprio usuale, non sono una di quelle figlie spinte a studiare, non sono neanche stata portata in palestra da piccola, nonostante chiedessi esplicitamente di fare ginnastica ritmica fin dalle elemetari. Nessuno mi ha mai spinta in questo percorso e neppure sostenuta, il mio percorso è stato tutto controcorrente… Parto perciò raccontando i miei (sicuramente non facili) passi verso questa strada. Da adolescente i miei giornali e libri preferiti erano quelli di salute e benessere, a 17 anni, diventai vegetariana ed iniziai ad avvicinarmi allo studio personale delle filosofie orientali. Iniziai il mio percorso da “danzatrice” purtroppo solo da adulta, quando potei pagarmi i corsi da sola, la Danza Orientale entrò nella mia vita nel 2004, grazie alla quale mi avvicinai al Pilates ed allo Yoga, che praticavamo come riscaldamento. Nel frattempo rimasi incinta, non smisi mai di danzare, e nel 2007 intrapresi anche la pratica dello Yoga in Gravidanza, ancora poco diffuso. Seconda gravidanza, sempre senza smettere Danza Orientale. Intensificai successivamente la pratica del Pilates, a causa di dolori fisici dovuti a lavori massacranti che ero costretta a fare. Forse è anche per questo che capisco in modo più sensibile i dolori e tensioni muscolari dei miei allievi, i dolori e tensioni muscolari li ho avuti tutti… 😀 Il mio percorso di insegnamento iniziò ancora una volta con questa forma di espressione, mi diplomai a Milano presso la scuola Marina Nour come Insegnante di Danza Orientale. Dal 2010 iniziai ad appassionarmi ancora di più alla pratica del Pilates, ciò mi portò a formarmi anche in questo settore, ottenendo il Diploma Nazionale a.s.i. riconosciuto CONI, di ISTRUTTORE PILATES 1° e poi conseguito anche il 2° livello. Capii che questa era la mia strada e continuai a studiare! Frequentai formazioni e specializzazione in: PILATES IN GRAVIDANZA; PILATES CON IPERLORDOSI LOMBARE, IPERCIFOSI DORSALE E SCOLIOSI (mal di schiena?); PILATES CON PAZIENTI ONCOLOGICI. Tesserata all‘Albo Nazionale Dei Tecnici Sportivi A.S.I. disciplina Pilates matwork. Certificazione ADVANCED TRAINING SYSTEM di Trainer in GINNASTICA POSTURALE. Ho completato con successo il corso di studi biennale per Insegnanti Yoga, presso Hari-Om, certificazione 200 ore Yoga Alliance. Ideatrice di YPA Harmony. Tengo corsi di gruppo e individuali di Pilates e Yoga in zona Forlì e Cesena. Per saperne di più contattami Secondo voi ho finito? No! Ho in cantiere tante altre formazioni e progetti da realizzare! Stay Tuned!

Perché alcune palestre costano molto ed alcune pochissimo?

 

Dalla finestra del mio studio una distesa di peschi in fiore, godiamoci l’ultima mattina di silenzio in casa prima delle vacanze Pasquali! Da domani miei rumorosi bambini a casa…

Oggi vorrei rispondere ad un dubbio, che so potrebbero avere alcuni di voi: perché alcune palestre costano molto e alcune pochissimo?

Una parte ovviamente se ne va in affitto della sala, che andrà a coprire le spese di manutenzione, acqua con cui potete fare la doccia, elettricità, riscaldamento, materiali…

Con l’altra parte pagate lo studio e le capacità acquisite dell’insegnante tramite costosi studi, considerate che gli istruttori devono fare SEMPRE corsi di aggiornamento (a loro spese).

In una lezione personal, l’istruttore di Pilates o Ginnastica Posturale, o Yoga, dovrebbe farvi un’analisi posturale e preparare lezioni (altro tempo) studiate apposta per voi, per migliorare la vostra condizione fisica.

Nei gruppi, si preparano sempre le lezioni a casa, e io insisto sempre sul fatto che le lezioni di Pilates o Posturale,  con più di una decina di allievi non hanno una grande efficacia, in quanto l’istruttore non riuscirà a correggere tutti come dovrebbe.

Perciò se spendete molto poco chiedetevi: il mio istruttore è qualificato? o verrà abbastanza valorizzato nel suo lavoro?

Se volete un buon servizio, valutate bene tutte queste cose.

Ora vi lascio a questo meraviglioso caldo sole primaverile, devo appunto preparare le mie lezioni ora, se volete approfondimenti scrivetemi!

Buone feste a tutti!

Pubblicità

Vuoi davvero stare bene?

 

Stamattina stavo meditando sul fatto che non tutte le persone vogliono stare bene, a molte piace il dolce crogiolarsi in lamentele…

Ognuno arriva con i propri tempi alla soluzione dei propri problemi, inutile insistere.

Se la soluzione non la si vuole vedere, possono anche sbattertela in faccia ma tu non la vedrai!

Per me, che sono una persona che vede molteplici soluzioni e possibilità ovunque, è una sofferenza ogni volta che vedo problemi fisici banalissimi e risolvibili con poco, trasformarsi in una catastrofe di negatività a catena…

Spesso è la pigrizia a rovinarci, che poi se ci pensate bene: concedervi una o due ore a settimana di Ginnastica Posturale, Pilates o Yoga che sia, non è poi così infattibile, e potrebbe migliorare la qualità della vostra vita in maniera inimmaginabile.

Immaginate la vostra settimana lavorativa senza dolori fisici, con una completa e rilassata respirazione, non cambierebbe un bel po’ anche il vostro umore?

La vostra pigrizia vale tanti dolori e malesseri?

E voi cosa ne pensate, avete amici “catastrofici” o magari vi riconoscete in questa descrizione?

Diario di Primavera

 

La primavera dentro… anche perché fuori è un freezer.

Si potrà stare in casa con due maglioni e la sciarpa? Viva viva la campagna… e la sua umidità.

Fatta un po’di Yoga e Pranayama, che mi ha rinvigorita, ma il ciclo mestruale nei cambi di stagione andrebbe abolito…

Mattinata rallentata, ma va bene, prendiamoci i tempi naturali di risveglio dal mio letargo mai avvenuto. Io comunque non vedo l’ora che sia caldo, che in campagna si sbatte benissimo!

Stasera vista l’umidità che ci irrigidisce un po’, la lezione con il Foam Roller sarà perfetta per aprire le spalle, così la mia allieva Gabriella che lo odia, sarà felice!

Le spalle sono un po’ il simbolo delle responsabilità e del controllo, riuscire a rilassarle ed aprirle un po’ non è facile per tutti, ma aiuterebbe ad affrontare la vita quotidiana senza ansia, con più presenza e fiducia.

E voi come state quando fare esercizi sull’apertura delle spalle?

Buona giornata a tutti!