International Yoga Day

il 21 giugno si festeggia la Giornata mondiale dello Yoga, INTERNATIONAL YOGA DAY.

Tra i vari obiettivi c’è quello di far avvicinare quante più persone alla disciplina.

La ricorrenza è stata istituita e accolta dall’ ONU ufficialmente nel 2014, considerata un regalo dell’India all’umanità.

 A muovere la proposta nel 1970, fu il premier indiano Narendra Modi, è anche stata dichiarata patrimonio dell’UNESCO.

Si celebra il giorno 21 giugno perché secondo la tradizione indiana il giorno del solstizio d’estate è anche l’anniversario di un evento importante, si crede infatti che il 21 giugno è il giorno in cui Shiva, il primo Guru, ha iniziato a trasmettere la disciplina.

L’importanza del sole sia per il nostro pianeta, quindi per la vita, che per la pratica Yoga, simbolo quasi sempre presente assieme alle mani giunte, simboleggiano la fusione tra corpo e mente, come tra umanità e natura. Quest’ultima è appunto rappresentata da sole, acqua e foglie.

Il solstizio d’estate segna l’inizio del Dakshinayana, chiamato anche Sadhana Pada, è la pratica spirituale che ha come finalità la purificazione.

Qualsiasi pratica yogica iniziata in questo periodo, se perseguita con costanza, porterà allo scopo desiderato. Chiunque la può praticare, e la Giornata mondiale dello Yoga, INTERNAZIONAL YOGA DAY, è l’occasione perfetta per avvicinarsi a questa disciplina spirituale.

Questa pratica ha origini antichissime, le sue prime tracce furono lasciate dal popolo della valle dell’Indo, risalgono tra il 3000 e il 1800 a.C.

Attualmente viene definito Yoga l’insieme delle pratiche, meditazioni, filosofie e si è esteso ben oltre i confini dell’india.

In Italia oltre 2,5 milioni di persone praticano la disciplina, e il numero è in costante aumento, la sua diffusione è favorita dagli innumerevoli benefici e si adatta a qualsiasi società, in quanto questa pratica è totalmente apolitica ed anche se spirituale può essere considerata non-religiosa.

Photo by Elina Fairytale on Pexels.com
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...