Benefici del Pilates

 

Woman practicing yoga and pilates
Woman practicing yoga and pilates

Perchè praticare Pilates?

Il metodo Pilates è un allenamento total-body, che coinvolge anche i gruppi muscolari più piccoli e profondi, si focalizza sugli aspetti strutturali del corpo, che devono garantire una postura corretta, movimenti funzionali e il loro collegamento con la mente, influenzando direttamente il benessere psicofisico del praticante.

L’obbiettivo è quindi quello di rafforzare i muscoli, migliorare la forma fisica, la postura, stimolare la circolazione sanguigna e conferire una maggior consapevolezza del proprio corpo.

Poiché si concentra direttamente sugli aspetti fisici del corpo, dà anche un’ottima preparazione per altre attività sportive e motorie.

Le tecniche moderne del metodo Pilates devono avere come base il controllo della respirazione, utile per determinare il ritmo e la velocità del movimento; respirare profondamente ossigenare il sistema corporeo in ogni più profondo tessuto.

Una postura corretta tra collo e spalle facilita la respirazione e di conseguenza lo scambio di ossigeno nell’organismo; inoltre molte cefalee dipendono da squilibri di questa zona.

Il controllo del Centro, chiamato “Core”, è la chiave per la postura corretta e comprende i muscoli stabilizzatori del tronco (multifido), la fascia lombare, gli addominali (retto dell’addome, obliqui e trasverso) pavimento pelvico, diaframma, ileo psoas e glutei.

Allungamento e mobilità della colonna vertebrale, sono presenti in ogni buona lezione di Pilates: questo crea l’ambiente ottimale per prevenire le forze compressive responsabili di molte patologie della colonna.

Durante l’esecuzione dei singoli esercizi si imparerà a “scansionare” il corpo nella sua totalità.

Non si trarranno benefici eseguendo gli esercizi in maniera scorretta.

“Praticare attività fisica in modo stressato e forzato

è dannoso per il corpo e per la mente,

tanto quanto non farne affatto”

(J.H. Pilates)

Ogni esercizio porterà, con una costante pratica, all’autocontrollo per evitare squilibri e asimmetrie.

Ogni praticante, se ben seguito, godrà di benefici sia a livello fisico che a livello mentale: controllo dell’ansia, abbassamento dei livelli di stress e miglioramento dell’umore…

Riassumendo schematicamente, i principali benefici apportati dalla pratica del metodo Pilates sono:

– Miglioramento della forza e del tono muscolare, senza aumentare troppo la massa

– Addome forte

– Miglioramento della postura

– Diminuzione e prevenzione dell’incidenza del mal di schiena

– Ossa ed articolazioni sane

– Miglioramento della tecnica di respirazione

– Maggiore capacità polmonare e resistenza

– Miglioramento circolazione sanguigna

– Diminuzione della circonferenza del girovita

– Miglioramento della fluidità dei movimenti

– Flessibilità

– Equilibrio

– Coordinazione

– Controllo del proprio corpo

– Aumento della sicurezza in se stessi, diminuzione dei livelli stress ed ansia…

Per avere questi benefici sarebbe bene praticare Pilates regolarmente e almeno 2 volte a settimana, energizzando così in maniera adeguata il corpo; inoltre sarebbe utile un contatto diretto con l’insegnante per un’analisi posturale individuale, ed eventuali prime lezioni in personal-trainer, soprattutto in caso di gravi patologie.

Per assicurare un’ottimale esecuzione da parte di tutti gli allievi e permettere all’insegnante una correzione continua, i gruppi non dovrebbero mai superare le 10 persone.

Termino questo articolo citando una frase tratta dal libro “Return to Life” di Joseph H. Pilates:

“La buona condizione fisica è il primo requisito per la felicità.

La nostra interpretazione del concetto di buona condizione fisica indica il raggiungimento ed il mantenimento di un corpo uniformemente sviluppato con una mente solida, pienamente capace di eseguire naturalmente,

facilmente ed in maniera soddisfacente tutte le innumerevoli attività quotidiane con gusto e piacere.”

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Benefici del Pilates”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...